Forum elle – Incontro con Edith Spillmann

Responsabilità, cambiamento e la forza della comunità
Due volte all’anno, le presidenti delle 16 sezioni di Forum elle si riuniscono per una conferenza loro dedicata – un momento di scambio, riflessione e orientamento strategico. Questa volta, un incontro speciale è in programma: Edith Spillmann, presidente dell’Assemblea dei delegati della Federazione delle Cooperative Migros (FCM) da luglio 2024, è ospite alla riunione.
Fin dal primo scambio di parole, una cosa è chiara: Edith Spillmann non conosce solo il mondo Migros in teoria, ma anche attraverso un’esperienza vissuta. Dopo il suo apprendistato commerciale, ha iniziato la sua carriera nel commercio internazionale, per poi ricoprire ruoli di responsabilità nell’ambito risorse umane.
“Sono una persona che ama essere sul campo, capire le cose prima di prendere decisioni e agire”, racconta. “Non sono mai stata quella che resta semplicemente seduta dietro una scrivania.”
Crescere tra due mondi – sempre con curiosità
Edith proviene da una famiglia con radici svizzere e austriache. Suo padre era originario del Canton Argovia, sua madre della valle Ötztal – una regione che negli anni ’50 era ancora segnata dalla povertà.
“Mia madre era una delle tante giovani donne che, all’epoca, veniva in Svizzera per cercare lavoro”,racconta. “Ha sempre lavorato – e per la sua generazione non era affatto scontato, soprattutto con dei figli.”
Questa educazione le ha insegnato fin da piccola che indipendenza e impegno vanno di pari passo.
“Mia madre ci diceva sempre: ‘Assicuratevi di stare in piedi con le vostre gambe.’ Questa frase mi ha accompagnata per tutta la vita.”
Dopo l’apprendistato presso l’Associazione dei contadini svizzeri, Edith ha sentito il desiderio di esplorare il mondo. Ha lavorato a Ginevra per un’azienda commerciale, poi per imprese che si occupavano di esportazioni verso mercati complessi – paesi in guerra, soggetti a boicottaggi, con logistica difficile e negoziazioni impegnative.
“Mi è sempre piaciuto approfondire nuovi argomenti, che si trattasse di logistica di esportazione, risorse umane oppure, oggi, di lavoro per una cooperativa.”
Questa versatilità la caratterizza ancora oggi. Come responsabile delle risorse umane, ha seguito importanti ristrutturazioni, anche in momenti difficili.
“La crisi finanziaria ed economica del 2008/2009 è stata un duro colpo. Ho dovuto gestire centinaia di licenziamenti negli anni successivi – un’esperienza che segna.”
Sa bene cosa significa quando i cambiamenti sollevano questioni esistenziali.
“Anche io sono stata licenziata. So cosa si prova”, confida. “Quest’ esperienza mi aiuta oggi a valutare le decisioni con maggiore empatia.”
Migros – una Cooperativa in trasformazione
Oggi, Edith è a capo dell’Assemblea dei delegati della FCM – un ruolo impegnativo, soprattutto in un momento in cui Migros sta attraversando una grande trasformazione.
“L’Assemblea dei delegati è un organo fondamentale. Porta la voce dei membri nelle discussioni strategiche e operative”, spiega. “Ma dobbiamo rendere questa partecipazione ancora più visibile.”
Perché Cooperativa significa partecipazione – e Migros è un’azienda fortemente radicata nei suoi valori.
“Gottlieb Duttweiler aveva una visione chiara. E molti dei valori che ha introdotto sono più attuali che mai.”
Lo dimostra anche la storia di Forum elle: fondata nel 1957 da socie impegnate di Migros, oggi Forum elle è una piattaforma indipendente per donne che si identificano con i valori di Migros e vogliono fare rete.
“Vedo molte sinergie tra Forum elle e Migros. Soprattutto quando si tratta di coinvolgere più donne in un ruolo attivo all’interno della Cooperativa.”
Portare più donne negli organi direttivi – ma come?
Un tema che tocca tutte le partecipanti: come si possono coinvolgere più donne nella Coperativa Migros?
“Ci sono molte donne impegnate – ma spesso non sanno nemmeno di poter partecipare attivamente”, osserva Edith.
“O pensano che sia troppo complicato”, aggiunge una delle presidenti.
“Esattamente”, annuisce Edith. “Ed è un peccato, perché le donne portano spesso una visione molto pratica e orientata alle soluzioni.”
Ma come motivarle?
“Servono messaggi mirati, più comunicazione, più incontri diretti – perché spesso sono le conversazioni personali a fare la differenza.”
Migros in trasformazione – opportunità e sfide
Ovviamente, il discorso non si ferma solo al ruolo delle donne. Anche le grandi tematiche che riguardano Migros vengono affrontate.
“Migros è un’azienda enorme – ed è proprio per questo che dobbiamo chiederci costantemente dove vogliamo concentrare le nostre energie”, spiega Edith.
Una delle presidenti solleva il tema dello spreco alimentare.
“Tutti dicono di voler ridurre lo spreco – ma allo stesso tempo, i clienti si aspettano scaffali pieni fino alla chiusura. È una contraddizione con cui dobbiamo confrontarci.”
E la regionalità?
“Tutte amiamo trovare prodotti locali nella nostra Migros”, dice una delle donne. “Ma come possiamo garantire che ciò funzioni in tutta la Svizzera?”
“Questa è una grande sfida – perché regionalità significa anche che non tutto può essere disponibile ovunque.”
Forum elle e Migros – quale direzione prendere?
Resta una domanda: come possono Forum elle e Migros collaborare ancora meglio?
“Credo che Forum elle possa essere un motore ancor più forte”, afferma Edith. “Conoscete i temi che stanno a cuore alle donne e questo è un grande valore.”
Un pensiero che molte presenti porteranno con sé.
L’incontro si conclude con un messaggio chiaro: c’è molto da fare. Ma anche un grande potenziale.
“Migros ha una grande storia – ma anche un grande futuro. E noi ne facciamo tutte parte.”
Una frase che rimane impressa nella mente delle presidenti.