Comunità, musica e un grande grazie all’Alto Vallese
La 68ª Assemblea delle delegate del 6 maggio 2025 è stata una vera festa per tutte noi – sostenuta dal calore della sezione dell’Alto Vallese, guidata da Ursula Stoffel. Già all’arrivo al centro culturale e congressi La Poste si percepiva che tutto era stato preparato con cura e cuore. I tavoli decorati di fiori, i sorrisi delle organizzatrici – l’Alto Vallese si è mostrato nella sua forma più accogliente.
Un ringraziamento speciale a Ursula Stoffel e al suo team impegnato – Marianne Theler, Barbara Schmid, Anita Fux e tutte le collaboratrici – che con pazienza, dedizione e senso dell’estetica hanno reso questa giornata indimenticabile.
Fin dall’inizio, parole importanti hanno riempito la sala: Denise Fux, municipale di Visp, ha parlato di responsabilità, atteggiamento e coraggio. La sua energia era contagiosa, il suo messaggio chiaro: «Il cambiamento non inizia nelle sale conferenze, ma spesso davanti a una tazza di caffè.»
Annina Arpagaus, segretaria generale della Federazione delle cooperative Migros, ha sottolineato i legami stretti tra Forum elle e Migros – e l’importanza del nostro impegno nelle regioni.
I momenti musicali di Regula Ritler (vincitrice del Premio culturale del Canton Vallese) e Ephraim Salzmann hanno donato leggerezza e profondità – una pausa di ascolto che ha commosso molte partecipanti.
Nella parte statutaria, Mengia Riedi ha presentato il bilancio con grande chiarezza. Poi sono seguiti momenti di commiato e di nuovo inizio: Cécile Schwinghammer ha lasciato il Comitato centrale ricevendo un grande applauso di ringraziamento, mentre Isabelle Heiz è stata eletta – un segno di continuità e di rinnovamento allo stesso tempo.
Molto commovente è stato il saluto a Monika Früh, che per oltre dieci anni è stata la «colonna silenziosa» di Forum elle, ora in pensione. Gli applausi non volevano quasi finire – un momento di gratitudine che rimarrà a lungo nel cuore.
Anche nelle sezioni ci sono stati passaggi di testimone: Karine Sierro ha consegnato la presidenza del Valais romand a Pauline Gigandet. E a Basilea Julia Schellenberg, per motivi di salute, ha dovuto lasciare la sua carica poco dopo l’elezione; Patricia Scherrer guida ora la sezione ad interim.
In conclusione, è emerso ciò che rende Forum elle speciale: amiche di tutte le regioni linguistiche che ascoltano, discutono, ridono e immaginano il futuro – unendo continuità e cambiamento in armonia.
Un sentito grazie a Ursula Stoffel e a tutto il team della sezione dell’Alto Vallese – per l’organizzazione, la cordialità, la cura e questa giornata piena di energia e accoglienza.