E poi? 13 consigli di Vitamina B

Cosa può, cosa dovrebbe, cosa si è dovuto cambiare?
Vitamina B è un punto di riferimento indispensabile per le associazioni e fornisce un prezioso servizio alla società, dispensando informazioni e assicurando una formazione continua a tutti coloro che fanno parte dei comitati direttivi di associazioni. Vitamina B è un’offerta del Percento culturale Migros. La rivista Vitamin B-Dur viene pubblicata due volte l’anno e, se lo desideri, potrai ordinarla o scaricarla qui. Il tema attuale è «la gestione dell’incertezza».
Maja Graf, responsabile per la formazione di Vitamina B, formula 13 consigli per le associazioni, come spunti di riflessione. Poiché la rivista è disponibile solo in lingua tedesca, elenchiamo qui di seguito i consigli e li traduciamo in francese e italiano per la nostra newsletter. Il sito web di Vitamina B è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese.

Pianificare a lungo termine
1
Cerca di essere sempre pronta a possibili cambiamenti nei tuoi piani – la flessibilità rimane importante, anche a lungo termine.
2
Allestisci un buon sistema di monitoraggio; raccogli informazioni, osserva le attività di altre associazioni. Come si comportano? Cosa funziona bene da loro e cosa no? Come sviluppano la loro attività?
3
Rifletti sui diversi scenari (best case: scenario probabile; worst case: scenario peggiore) e definisci le misure più importanti per ogni caso. Molto brevemente: cosa faccio se questo o quest’altro accade?
4
Interroga i tuoi associati: come sta cambiando il loro quotidiano? Che influenze ha questo cambiamento sull’attività dell’associazione? Sono necessarie nuove forme di partecipazione?
Reagire a breve termine
5
Controlla regolarmente, a brevi intervalli, la situazione e adatta le misure esistenti e già pianificate. Introduci domande durante le vostre riunioni quali: le nostre condizioni quadro sono ancora in linea con i nostri piani? Dobbiamo apportare delle modifiche?
6
Mantieni i costi fissi più bassi possibile, condividendo ad esempio materiale e infrastrutture con altre associazioni, inviando informazioni e annunci per posta elettronica o pubblicandoli online.
7
Utilizza il tuo tempo per affrontare temi ai quali non ti sei dedicata prima. Ad esempio, crea un comitato di ricerca per nuovi membri del consiglio o per un gruppo di lavoro “come acquisire nuove leve per l’associazione”.
8
Strumenti digitali come chat, videoconferenze, pagine web, Trello, ecc. aiutano a far sì che tutti siano sempre aggiornati sulla pianificazione e anche i cambiamenti possano essere comunicati rapidamente. Idee su: www.vitaminab.ch/digitale/
Improvvisare
9
Sperimentare; provare, osare qualcosa e imparare per tentativi ed errori. Perché non organizzare un quiz virtuale dell’associazione o un tavolo online con i membri?
10
Ma bada bene: l’improvvisazione ha bisogno di competenze. Poniti la domanda: in cosa siamo veramente brave? E costruisci su questo. Oppure vedi di recuperare del know-how dall’esterno, per esempio da un membro dell’associazione o da un esperto nel campo delle associazioni. Non perdere mai il coraggio.
11
Rimani realista. Non perderti in un mare di desideri – questo ti risparmierà delusioni. Pensa a tappe o ciclicamente, non perdendo mai di vista l’obiettivo finale.
12
La perseveranza ha bisogno di energie. Cosa ti dà la carica? Costruisci degli spazi nel tuo quotidiano dove puoi ricaricare le batterie.
13
La «positività» deve rimanere al centro dell’attenzione ed è utile parlarne. Di cosa può essere orgogliosa la tua associazione? Cosa sta andando davvero bene?